SCULTURA GOTICA
La scultura gotica esordì in Francia nei portali delle cattedrali capaci di ospitare figure monumentali di santi, vescovi e re ma anche tradizionali soggetti di fede, le occupazione dei mesi, i mestieri, le figurazioni astrologiche.
Gli scultori gotici tornarono a studiare le proporzioni del corpo umano e i suoi movimenti. Tale processo seguì un percorso graduale. In Francia, dalle statue-colonna (Portale Reale della Cattedrale di Chartres) si passò a figure curate nei dettagli e naturali nelle pose ( sculture della Cattedrale di Reims).
|
Portale Reale - 1145-55 - Pietra - Chartres (Francia)Cattedrale di Notre-Dame |
|
Annunciazione, particolare dell'Angelo annunciante - 1225 - Particolare del Portale centrale della Cattedrale di Reims |
In Germania le sculture si distinguono per accentuata drammaticità, spesso vicina al pathos, e in alcuni casi caratterizzandosi con toni popolareschi. Di estrema importanza la produzione artistica di Bamberga .
|
Cavaliere di Bamberga - 1225-37 - Pietra - altezza 2.67 m - Cattedrale di Bamberga Germania |
Accanto a un tipo di scultura capace di rielaborare i modelli francesi, si diffuse una scultura devozionale che amava ritrarre soggetti patetici e intensi quali il Crocifisso "tragico", l'Ecce Homo, e la Madonna con il Cristo morto in grembo, detta anche Pietà. In queste opere i caratteri drammatici sono molto accentuati per destare la commozione del fedele.
|
Cristo crocifisso - 1304 - Legno dipinto - altezza 1.5 m - Colonia Santa Maria in Campidoglio Germania |
|
Pietà di Roettgen - 1300 ca - Lengo dipinto - altezza 90 cm - Bonn Landesmuseum Germania |
In Italia furono recuperati i valori del classicismo. Esponente di spicco di questa tendenza fu Nicola Pisano. Il suo pulpito per il Battistero di Pisa (1260) è considerato l'emblema del classicismo gotico. Il suo Pulpito per il Duomo di Siena (1265-69) invece, si riconduce più nell'alveo della scultura gotica europea.
|
Nicola Pisano - Pulpito - 1265-69 - Marmo - altezza 4.6 m - Siena Duomo |
|
Nicola Pisano - Pulpito - Marmo - Siena |
Giovanni Pisano figlio e allievo di Nicola, esordì con la facciata del Duomo di Siena per la quale realizzò statue di profeti, filosofi e sibille. Nel 1258 realizzò il Pulpito per la Chiesa di Sant'Andrea, considerato la risposta italiana al Gotico francese. Nel grandioso Pulpito per il Duomo di Pisa (1302-10) egli abbandonò, in parte, il linguaggio gotico e ripropose modelli antichi. Con la Madonna degli Scrovegni (1305) elaborò il motivo iconografico della madre che dialoga col figlio in un gioco di sguardi.
|
Giovanni Pisano - sculture per la facciata del Duomo di Siena - 1289-96 |
|
Giovanni Pisano - Pulpito di Sant'Andrea 1297-1301 |
|
Giovanni Pisano - Pulpito Duomo di Pisa - 1302-10 |
|
Giovanni Pisano - Madonna degli Scrovegni - 1305 - Marmo - altezza 1.85 m - Padova Cappella degli scrovegni |
Arnolfo di Cambio fu architetto e scultore. A Roma dal 1277, ritrasse Carlo I di Angiò su un trono, riproducendo i tratti somatici del re. Nel 1296, per il Duomo di Firenze curò il progetto architettonico e l'intero apparato decorativo della facciata originaria. La sua Madonna in trono con Bambino ha una compostezza del tutto classica.
|
Arnolfo di Cambio - Carlo I d'Angiò - 1277 - Marmo - altezza 160 cm - Roma Campidoglio Palazzo dei Conservatori |
Tra gli scultori italiani più attivi e noti del Trecento, ricordiamo Lorenzo Maitani, che nella facciata del Duomo di Orvieto esalta con i suoi bassorilievi la bellezza del corpo umano.
|
Lorenzo Maitani - Dannati, particolare del Giudizio Universale - 1330 ca .- Pietra, Facciata del Duomo di Orvieto |
Andrea Pisano fu autore delle sobrie ed eleganze formelle per la Porta sud del Battistero di Firenze con Storie del Battista. Suo figlio, Nino Pisano, fu autore di belle Madonne che richiamano i modelli della statuaria francese. Il senese Tino di Camaino realizzò alcuni monumenti funebri che diventano modello di riferimento per tutta la scultura italiana del XIV secolo.
|
Andrea Pisano - Battesimo di Cristo - formella della Porta sud del Battistero di Firenze |
|
Nino Pisano - Madonna del Latte - 1365-68 - Marmo policromo - altezza 91 cm - Pisa Chiesa di santa Maria della Spina |
|
Tino Camaino - Madonna col Bambino - 1313-15 - Marmo - Torino Museo Civico di Arte Antica |
Buonasera prof! Da parte di tutta la classe le chiedo se cortesemente può spostare la verifica. Grazie
RispondiEliminaSi è possibile. Quindi lavfissiamo per mercoledì 13 maggio
RispondiEliminaGrazie mille!
RispondiEliminaGrazie mille!
RispondiElimina